Obiettivo
The MTM project will design and produce a multimedia terminal, which includes the general functionality of a Personal Digital Assistant (PDA), a Wireless Telephone, a Video camera, and a portable personal computer (PC). This terminal will be tested through the implementation of enhanced wireless services that will be deployed by private and public companies as well as by end users.
Objectives:
The main objective is to introduce the next generation of terminal communication.
Through a multimedia terminal, it will be possible to talk using a new technology broadband transmission (third generation of GSM) and in the meantime to watch the person with whom the user is talking.
MTM will integrate technologies with the aim of demonstrating the development of a terminal with added value services geared towards the emerging of applications such as data and video signal exchange based on IP protocol, Internet access, e-mail, voice messaging, teleradiology for remote consultation.
Work description
The work plan is based on four basic activities, and hence of workpackages:
Management Workpackage - it represents activities that are general to the project or need to be conducted for the full duration of the project; it includes project management, contacts with the European Commission, meetings and reviews;
Technical Workpackages - these represent specific development activities of service applications, which are necessary in order to fulfil the objectives of MTM in the different user areas. The applications will demonstrate that different environments may use the same terminal, which represents the integration of several technologies;
Technology Development Workpackage - this represents the base on which to build the wireless broadband transmission, from HW PDA to W-CDMA circuits, to RF modules for UMTS connection;
User Test-Bed Workpackage - It represents the most important milestone for this project in order to validate and demonstrate the usability of the terminal.
Milestones:
The major result expected by MTM project is to build a prototype that will be the platform on which to implement a range of functions in the next future. This project will produce a solution that is directly exploitable to the customers. The most important steps are to develop a high layer on W-CDMA, service application development and system integration, and a UMTS connection terminal prototype.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet accesso a internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00186 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.