Obiettivo
HYPERGEO aims at providing technical tools to enable value-added information services related to Geographic information. HYPERGEO name shows that the project handles both information (HYPER or Hypertext) and geography (GEO). The technical objectives are to develop and integrate, in single system, innovative software components enabling the users to formulate advance requests, to access information in both pull and push modes, and to display the information in efficient "multi-layered" form.
The business objective is to prepare the way for innovative services offerings for primarily for mobile needing to access geographic information for their activity. Mobile users are the main, but not exclusive, target. It will also be applied to fixed users, being interested in geographic information. Detailed objectives are:
Study and develop advanced information technology components to improve information systems efficiency and user friendliness.
Study new methods to make efficient use of remote geographic information, in particular for mobile users.
Demonstrate the performances through a Tourism Information system because its requirements are very representative.
Show possible extension to other information systems applications and define possible models for operation.
Work description:
HYPERGEO workplan includes the following activities:
Research and development activities:
Research and development activities for human centred information technology in following areas:
- Distributed information access and management (data mining)
- Advanced request tool, including natural language processing.
- User profile and preferences, including geographic location.
- Improved Information presentation (with geographic attributes) and access (security/privacy).
Four components, covering the above issues, will be developed. Their definition, the technological solutions and the interfaces will allow reuse in various applications.
Prototyping activities:
A Tourism Information Service prototype, built on the above components combining:
- A server, linked to distributed and remote information resources.
- A terminal, for exploitation before the travel (fixed terminal at home or for professional users) and during the travel (mobile terminal).
Market and business activities: developments will be made after a users needs synthesis. It will be validated during demonstrations, in which end users and operators are involved. Results and performances assessment task will also show how HYPERGEO results contribute to various information services.
Two ways of promoting these results are foreseen: through technological products development, or through information services deployment.
Milestones:
HYPERGEO milestones are: a requirement review (users requirement, system design), a mid term review (first version of the software components), a review of the first experimentation activities, a final review (final experimentation results, exploitation plan, results dissemination). The project duration is 24 months
The project team groups 9 partners, including Information Technology suppliers, research laboratories, and users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati elaborazione del linguaggio naturale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
78140 VELIZY VILLACOUBLAY
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.