Obiettivo
This project will analyse the feasibility and evaluate the performance of introducing multi-element adaptive antennas into mobile terminals in a combination with adaptive base station antenna arrays (including transmit diversity) for 3rd generation mobile communication systems with emphasis on UMTS, DS-WCDMA.
Objectives:
The main objective of the METRA project is to analyse the feasibility and evaluate the performance of introducing multi-element adaptive antennas into mobile terminals in combination with adaptive base station antenna arrays, including transmit diversity, for 3rd generation mobile communication systems with emphasis on UMTS. The performance analysis will be evaluated in terms of increased data rates, increased spectrum efficiency and increased coverage range whereas the feasibility will be analysed in terms of technical complexity of mobile and base station hardware, cost benefit analysis, impact on standardisation of future phases of EDGE/UMTS and pseudo-real time demonstration
Work description:
The METRA project will perform multiple-input and multiple-output (MIMO) matrix radio channel measurement to clarify the characteristics of the MIMO channel matrix in various mobile communication scenarios.
The project will thoroughly investigate state-of-the-art research in antenna array processing technology. The performance of various transmit and receive options will be analysed under realistic conditions, i.e. propagation, MAI, and other UMTS system aspects.
The project will also aim at developing novel hybrid solutions that can be implemented in future phases of UMTS looking into technological implementation aspects.
The METRA project will perform pseudo real-time demonstration of transmit and receive diversity concepts for UMTS. The outcome of the METRA project will impact the continuous standardisation process of UMTS.
Milestones:
Advancement on the suitable architectures or space-time processing equipment manufacture (both base and mobile stations)
Development of the space-time coding and decoding software running on real time. Such a real-time implementation of both multiple transmit and multiple receive antennas will be a unique feature of this project.
Impact on standardisation of UMTS allowing effective space-time processing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.