Obiettivo
Our investigation is into underlying computational models for Ambient Systems on a global scale, which allow appropriate information to pass freely around the underlying infrastructure, allowing devices to be modular and communicative with other devices, in networks that keep recollection of use and user's characteristics whilst respecting privacy. Our models take explicit descriptions of context (physical and computational) and use these to drive the underlying infrastructures. Our investigation is into underlying computational models for Ambient Systems on a global scale, which allow appropriate information to pass freely around the underlying infrastructure, allowing devices to be modular and communicative with other devices, in networks that keep recollection of use and user's characteristics whilst respecting privacy. Our models take explicit descriptions of context (physical and computational) and use these to drive the underlying infrastructures.
OBJECTIVES
1. the precise understanding of how services (physical and information) are used and how users interleave various contexts (home life, work life, etc.) during usage;
2. the natural representations of these usage patterns and contexts via narratives;
3. novel programming and systems support for the narrative representations and execution;
4. the development of essential middleware infrastructures for hybrid peer-to-peer and hierarchical systems;
5. the development of abstract machine for interaction devices.
DESCRIPTION OF WORK
Research focus:
GLOSS takes the view that movement in real space is a source of opportunities. By leveraging the features of spaces - their uses, interconnections etc - we seek to use peoples' locations and movements (context) as both a source of task-level cues and a guide to appropriate information provision. Essentially this means that both space and information systems must be considered as a whole, since actions in one have an immediate impact in the other and vice versa in a feedback loop.
GLOSS addresses the issue of combining technologies and their interactions on a large scale. GLOSS is based on a simple premise. While commercial off-the-shelf technologies are providing the building blocks of pervasive computing, they do little to address the gap between users with their high-level tasks and the low-level details of the interactions needed to accomplish these tasks.
Consequently, our research focus has been on devising radically new software infrastructures to facilitate the low-level interactions in a manner that is driven by both the explicit and implicit high-level context of the user. Our aim is to provide general solutions to this problem both at the site of the user interaction and in the supporting network.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
G1 1XQ GLASGOW
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.