Obiettivo
One way of understanding our neighbours better, is to compare them with us. That is what the international statistics are all about. They are an important, objective and down-to-the-earth way of measuring how we all live and for making those vital comparisons.
The tool which can be utilized towards the understanding of all those entities which interact day by day and result in what we perceive as a "fact" is a Statistical Atlas for the area we live: Europe. The Statistical Atlas of the European Union (STATLAS) is a multimedia approach to the development of electronic atlases with a state of the art design and functionality, enabling the user to study the wealth of statistical information, to carry out comparative studies and to document proposals and solutions on the basis of an objective and up-to-date source of information.
Objectives:
STATLAS will be a synthesis of the domains of Cartography, Geographic Information Systems - GIS, Multimedia and Statistical Analysis. The Integration of those domains will take place in an environment where interface design, map design and multimedia programming, will work independently and coherently.
The strong point of the multimedia Statistical Atlas of the European Union -on CD/DVD combined with Internet functionality- will be the explorative and interactive handling of the presented themes.
The target group encompasses both the laymen with high school education and theme specific experts. The themes to be presented will be interesting for all age categories. The multimedia atlas be
Work description:
STATLAS will cover a considerable number of topics dealing with European Union and its regions in multimedia map form. It will provide insight into European union's social and economic structures. This requires a comprehensive database, a cohesive processing methodology, a flexible display environment and a number of tools for the manipulation of statistical data utilising a user-friendly interface. Speed, visualization functions, thematic navigation and GIS functionality will be the main characteristics of STATLAS. These can only be implemented through an innovative modular system design, utilising state-of-the-art technologies. Innovative concepts like the "intelligent map concept" will enable versatile mapping and visualisation and easy and efficient interaction of the user with the system. Visualisation is a critical factor of the system due to the high degree of interactivity required and the quality aspects of cartographic design. 2D visualisation refers to topographic and thematic map design and the portrayal of the map elements in different contexts under dynamic conditions. 3D visualisation refers to the display of the digital terrain model of Europe with additional topographic and/or thematic elements. Due to the great importance of GIS functionality for atlases, STATLAS will combine GIS techniques and multimedia, by integrating geo-referenced data and spatial analysis functions within a multimedia-authoring tool. STATLAS will also support data analyses [queries, spatial analysis, and statistical analysis]. Internet functionality will be an inherent feature of the system.
Milestones:
1. Collection, Evaluation, Organisation of data into the Geographical - and Statistical database;
2. Analysis and development of functional modules implementing basic/discrete system functions:
General functions,
Thematic navigation,
Spatial navigation,
Visualisation functions,
GIS functions;
3. Development of Graphic User Interface;
4. Development of Expert tools and Software modules;
5. Digital Terrain Model;
6. Visualisation tools;
7. STATLAS Beta version;
8. STATLAS final version.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15773 ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.