Obiettivo
Project TeleCARE aims to design and develop a framework for tele-supervision following a multi-agent approach, including both stationary and mobile agents and applied to facilitate independent lifestyles among elderly people using remote services from health and care centres. The system will be developed around a set of Internet based "sites" designed to provide expert supervision and care facilities to improve the quality of life for the elderly person and their families. The TeleCARE elderly support system will give consideration to a number of specific issues that run horizontal across all TeleCARE services, such as, the safety of the elderly person, possible loss of sense faculties, privacy, and,integrity of information held on each elderly person.
DESCRIPTION OF WORK
Project TeleCARE intends to develop an infrastructure, complete with support services that will facilitate an independent lifestyle and thus improve the quality of life for elderly people and their families. The project will begin by defining user requirements in terms of functionality for both elderly user and care professional. An overall architecture for an elderly support system, based on the Internet, will be designed. To facilitate the implantation of the TeleCARE solution, an assessment of the socio-economic, ethical and organisational impacts of the technology and the implications for work design among care professionals, will be conducted. A multi-agent infrastructure will be developed complete with multi-agent support platform and mechanisms to support mobile agents with planning and error recovery mechanisms to support tele-supervision. The issue of information management will be addressed by creating a federated platform independent information management framework. Because of the sensitive nature of the information exchanged in the elderly care sector, the project TeleCARE will develop a comprehensive system to enable the provision of secure transmission between users. The system will take account of correct identification of users, security of communication, privacy of transmitted data and security of communications among remote centres and end users to allow adequate response in case of failure of the home equipment or loss of communication between them. This also includes the creation of data systems to provide for possible failure of the system. Furthermore the project will develop novel and intelligent user interfaces to assist people in compensating for their respective handicaps. The TeleCARE solution will be tested through the development of demonstration scenarios. Exploitation and dissemination strategies will be elaborated to bring project results to the market.
MILESTONES
General Milestones include:
M0 (month 9) - User requirements and IPR agreements;
M1 (month 18) - Prototype multi-agents and mobile agents platform;
M2 (month 24) - Socio-economic assessments;
M3 (month 30) - Final architecture specifications and prototype interfaces;
M4 (month 36) - Implemented demonstrator with related prototypes and assistive software components
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2829-516 CAPARICA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.