Obiettivo
The objective of this project is to upgrade the existing EULER prototype service into a European based world-class real virtual library for mathematics (pure and applied) by a process of technological adaptations/consolidations, and implementation of a sustainable business model and its promotion among users and suppliers.
Objectives:
The goal is to make the EULER service a world reference and delivery service, offering full coverage of the mathematics literature worldwide, including bibliographic data, peer reviews and/or abstracts, indexing, classification and search, transparent access to library services, cooperation with commercial information providers(publishers, bookstores) with a European basis.
Work description:
Based on the achievements of the successfully completed EULER project (FP4 "Telematics for Libraries" project LB-5609), it is proposed that the EULER service be consolidated and adapted according to the latest user studies and experiences from the EULER project by a consortium made up of a subgroup of participants of the EULER Consortium.
The EULER-TAKEUP consortium will act as a task force of the EULER Consortium to achieve the following specific goals:
encourage synergies, accelerate wider adoption and overcome barriers to exploitation by lowering entry barriers for new information providers such as libraries or publishers;
adaptation, consolidation, and introduction of EULER service model leading edge technology (now available as prototype) in service applications and its joint evaluation (by supplier and user);
continue the wide dissemination of results and exchange experiences across borders and scientific sectors and participation in co-ordination frameworks.
Milestones:
Make a wide variety of electronic resources in mathematics available through a unified gateway based on the EULER Dublin Core metadata format;
continue working toward comprehensiveness, service integration, and cost efficiency of the EULER services to assist in exploiting the benefits of networking for integration of library services such as data sharing and improvement, interlibrary loans, document delivery;
advance cooperation with commercial partners (e.g. publishing houses, bookstores);
create a non-profit service in the interests of the mathematical community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali matematica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37073 GOETTINGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.