Obiettivo
The aim of the proposed Embedded FINREAD Project is to extend the functional and security architecture of FINREAD to mobile phones; set-top boxes, PDAs and other related mass-market devices. It is based on the FINREAD Project which specified a secure card reader connected to a PC.
Objectives:
Based on the expertise gained in the FINREAD activities launched in the framework of the European Commission's ISIS Programme and which is related to a secure ICC reader connected to a PC, the FINREAD Consortium has considered the extension of the FINREAD architecture to a larger variety of acceptance devices, with the principle that each device would accept a payment card with the same level of security and the same user- friendliness. The Embedded FINREAD concept has evolved as the natural continuation of the FINREAD initiative: a payment carried out on a Embedded FINREAD would offer to the cardholder the same convenience of payment and the same level of security, whatever the card.
Work description:
The embedded FINREAD intends to:
- continue the on-going standardisation activities started with FINREAD by issuing an industry standard for technical specifications related to a universal secure IC card reader embedded in a variety devices. The specifications would meet the requirements of the European banking industry, whilst being sufficiently open to accommodate requirements of a non- financial nature (e.g. access control, cardholder authentication.);
- ensure the same level of security to the cardholder and retailer independently of the type of the acceptance device;
- present the same user interface to the cardholder independently of the device;
- provide a multi-platform interoperability, which means that the same software application (e.g. applet) should be developed and downloaded in the card reader, independently of the target device (e.g. same applet downloaded in a PC reader, a mobile phone, a set-top box). A Virtual Machine is used for this purpose; - work in a close liaison with manufacturers and operators of the above devices to ensure that the standard is compliant with each device architecture adopted by the industry and are manufactured according to these specifications. This will allow manufacturers to achieve economies of scale to drive the unit price for such devices down;
- liaise with official standardisation bodies (ETSI, CEN, ISO, ANSI), bank industry and ad hoc standardisation bodies (e.g. ECBS) and global ad hoc industry initiatives (e.g. WAP, MET, MOBEY, EMV, SET, OTS) to adopt the proposed industry standard as an international standard;
- facilitate the development of software through the provision of a common development kernel.
Milestones:
Detailed Workplan - M0+1 ; Business Requirements - M0+3 : Identification of the scope and business constraints; Functional Architecture and Technical Requirements - M0+7,5 : Definition of the Common platform ; Functional and Security Specifications - M0+13 ; Protection Profile - M0+13 : Implementation- independent security requirements; Technical Specifications - M0+17 : APIs, Virtual Machine ; Demonstrator - M0+20 ; Exploitation Plan - M0+20; Management of the Project - M0+20.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica controllo degli accessi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75008 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.