Obiettivo
NEUROBIT intends to develop the tools and technologies for connecting portions of living nervous tissue (cultured, and kept alive in-vitro) bi-directionally with external devices (i.e. a robot) in order to teach the biological component of the hybrid system to process information in a goal-oriented way. This will open to new opportunities of using engineered neurobiological units to process information in a natural and therefore, more intelligent way, and to study how simple, natural but at the same time artificial (i.e. bioartificial) systems code the information. The somewhat revealed, neural code could then also be utilised as a source of inspiration for new artificial systems (i.e. new algorithms and new neuromorphic physical devices).
OBJECTIVES
Functional plasticity seems incomparably greater in the brain than in any artificial system. Especially its capability to adapt its performance to previous experience is a major challenge to scientists for understanding the underlying principles and operations, a necessary step toward implementing these same principles in physical devices. The main goal of the project is to take advantage of these unique plastic properties to control the sensorimotor behaviour of an artificial body moving in a changing environment. As living highly adaptable systems, we will use networks of neurones kept alive, in-vitro, out of the brain of mammalian embryos. The living network will be real-time connected.
DESCRIPTION OF WORK
A system based on a cultured neuronal network chronically coupled to a robot will be set-up. The bioartficial neuronal device will be used to drive the autonomous robot, equipped with one or more sets of sensors (light, acoustic, range, etc). Sensors will drive the stimulation of the microtransducer inputs, whereas the neuronal population activity from the microtransducer outputs will be used to control the wheels of the robot. A CCD will be used to generate an electrical representation of the position of a light source. Dedicated algorithms and electronics will be devised to real-time generate adequate stimulation patterns in the channels identified as inputs of the neural nework. A recording system will sense neuronal electrical activity and identify distinct patterns. Conversion of signal recorded from channels that were previously recognised, as outputs will be used to control a robot on which a CCD camera will be mounted. Thus, a closed feedback loop encompassing a neuronal network will be established.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16126 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.