Obiettivo
The main objective of the ROSANA project is to provide the theoretical knowledge and the experimental tools to artificially stimulate the peripheral nerves in such a way that the elicited responses of the neural populations of the somatosensory system are similar to those generated by natural stimuli.
Specific objectives are:
1) to determine how the interactions between sensory inputs and the activity of CNS neurones are used for creating the internal representation of real-world stimuli in the first stations of the somatosensory system, and;
2) to develop mathematical models of neural signal processing which are capable to reproduce the activity generated by specific stimulation of the skin surface and to provoke the equivalent neural activity in the target stations of the somatosensory system.
DESCRIPTION OF WORK
To achieve the above mentioned objectives one needs to know 1) the relations between peripheral stimulation patterns (stimuli to the skin) and the electrical activity of the sensory nerves and 2) the normal activity of the processing neurones and the interactions between incoming electrical signals and processing neurones in an early station of the somatosensory system. Then one must be able to produce artificial stimulation patterns which could provoke the equivalent neural activity in the target stations of he somatosensory system. For this the following operational sequence is proposed:
1) Implantation of a sieve microelectrode in a sensory nerve of a cat to record neural activity and stimulate electrically a small number of individual sensory fibres;
2) After complete regeneration of the nerve fibres stimulation of a small region of the skin by means of a battery of mechanical stimuli;
3) During skin stimulation recording of the activity of small ensembles of nerve fibres (5-10) that have been regenerated through the sieve holes (10-100), the activity in the cuneate nucleus (8-12 simultaneous extra cellular single-unit recordings), and the activity in the somatosensory cortex (3-4 electrodes designed for unitary recordings);
4) Data analysis to establish categories for the most important mechanical stimuli according to the responses of the processing neurones. Relevant stimuli will be artificially replicated by means of direct stimulation of the sensory nerve trough the implanted microelectrode. The experimental data will be analysed to develop mathematical models for the processing of the sensory stimuli. Finally the resulting models will be tested both by "ad hoc" generation of electrical patterns and the artificial stimulation of the sensory nerve through the implanted microelectrodes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.