Obiettivo
The objective of the P2People project is to research & develop an Open Source P2P collaborative framework and a prototype application to allow people to form "common interest" groups and provide those groups members with new ways to communicate, collaborate and make business together. While most innovative efforts focus on computer resources groups, P2People focuses on people. When group formation brings people together, new modes of collaboration are requested. The P2People approach to explore these issues is based on the concept of the "common interest group". A common interest group is a virtual community of users who share common interests, knowledge areas, business etc. Potential users of P2People may vary from Universities and Science groups, professionals, non profit organizations, file sharing enthusiastic people, fans groups, big and small corporations, etc.
OBJECTIVES
P2PEOPLE represents a P2P platform, which integrates the essential collaboration modules for virtual communities sharing "common interests". These essential modules will be established through the following collaborative channels: *Mail or instant message - This channel will allow the P2PEOPLE user to send a message or an e-mail directly to the other P2PEOPLE user without knowing the e-mail address or using a central mail server. *File Share - Will allow both users to send and receive files from one computer to another. *Screen Share - One user will highlight part of its computer screen and the other peer user will be able to view on his screen what the first user is viewing. *Chat - Direct P2P chat. *P2P Voice - Both parts will be able to talk to each other directly. *P2P Video - Video conference. *e-Payment - Necessary when a virtual community is formed by professionals who provide their specialized services. All channels will be based on the "Common Interest" search engine Open Framework, which will allow the user to define his interest to create virtual communities of peers.
DESCRIPTION OF WORK
The P2People project consists of the following steps:
Initial phase: In this phase the requirements of the system will be analysed and the state of the art on currently existing solutions will be investigated. Also the distributed development environment will be set up.
Design and Specification phase: The main goal in this phase is to define precisely the functionalities, the system architecture and the integration strategy and specify exactly the tasks to be performed by the development teams.
Development Phase: During this phase the complete product will be developed step by step and it will be delivered to the users for evaluation at the end of this phase. This includes realisation of the system design, software implementation and testing.
Evaluation Phase: During the evaluation phase the software will be delivered to the users community. The users will validate the application and will send feedback to the development teams. The functionality of the system as well as user-friendliness will be tested. The system will be improved according to the users' needs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57001 THERMI-THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.