Obiettivo
Current microelectronics is rigorously based on silicon. DNA-based electronics is a prime example of an entirely alternative approach that, we believe, will enable to reduce the size of the current devices by ~1000 times. A specific innovative focus of this project is to investigate novel DNA-based derivatives that hold potential for improved properties with respect to native DNA. The derivatives that we suggest, G4-DNA, M-DNA and PC-DNA, pioneer as modified bio molecules that are proposed as electrical molecular wires. The research proposed here will provide a unique combination of state of the art capabilities for the production of DNA-based molecules, unique surface chemistry, scanning probe microscopy and spectroscopy and electrical transport measurements, sophisticated nano-fabrication, and leading theoretical skills, all combined to provide new solutions and information about conduction through DNA derivatives.
OBJECTIVES
The general objective of our collaborative research is to develop DNA-based nano-electronics. For that purpose we will:
1. Produce G4-DNA, M-DNA and PC-DNA molecular nano-wires and characterise their electrical properties;
2. Develop a control of the molecule-electrode and molecule-substrate interaction;
3. Develop a theoretical understanding of the energetic and the conduction mechanisms in these wires;
4. Develop model nano-electronic devices on the basis of the above DNA-Based wires.
DESCRIPTION OF WORK
The G4-DNA and M-DNA, with and without a variety of redox active metal ions, will be produced by the biochemistry group of Kotlyar. This group will continue to produce the wires in an increasing maximum length. It will modify the chemical structure of the molecules according to the feedback obtained by the 'measuring' groups and the theoretical modelling. The molecules will be transferred to the measuring groups and to Yitzchaik group that will wrap the molecules with various types of conducting polymers. This group will also selectively coat the metal surfaces and the non-conducting surfaces of the sample substrates in order to tune the charge injection to the molecules and their surface affinity. The samples, either on suitable substrate or in solution, will be transferred to the groups of Porath, Gomez and Kapon for the performance of the SPM, electrical transport measurements and electrical transport measurements combined with optical excitations. The electrical transport measurements will be performed on single molecules that are attached to lithographically prepare metal electrodes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69978 TEL AVIV
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.