Obiettivo
Objectives
The objectives of this project are to develop: (I) a membrane system for more energy efficient and more profitable olefin separation, (ii) a system for naphtha production with predetermined amounts of olefins, without RON (Research Octane Number) losses, (iii) olefins recovery for further exploitation, (iv) software for membrane process simulation and scale-up, and (v) the technoeconomic evaluation of the process.
Technical approach
The methodology to accomplish these goals includes the following steps: (i) selection of the most suitable polymer materials and preparation of gas separation and pervaporation membranes, determination of their permeability and selectivity properties, application of modification techniques in order to improve permeation properties, chemical and thermal resistance, and preparation of gas separation and pervaporation hollow fiber membranes; (ii) design and construction of a pervaporation hollow fiber membrane pilot unit and modification of an existing gas separation unit; (iii) operation of the gas separation and pervaporation membrane pilot units with naphtha samples from an existing FCC pilot plant unit and from refinery FCC real products obtained under normal and extreme operating conditions; (iv) modeling of gas separation and pervaporation processes in single hollow fiber membranes, and of 3-D membrane modules by applying advanced, state of the art, CDF simulation software; (v) technoeconomic evaluation for the installation and operation of the new membrane unit in relation to alternative technologies for reformulated gasoline and olefin separation.
Expected achievements and exploitation
The achievements of this R&D action will result in an innovative membrane technology suitable for the effective and economic separation of olefins from FCC naphtha and gases. The following deliverables will merit exploitation: (i) a polymer membrane system for olefins separation from FCC gasoline and gases; (ii) a membrane process preliminary design for olefin separations from FCC naphtha and gases; (iii) a potential process to produce FCC gasoline with a predetermined amount of olefins and a high olefinic stream; (iv) a software package which will predict the performance of membrane modules. Patent protection will be sought, where appropriate, and results will be disseminated to the scientific and industrial community. Codes will be marketed, and plans will be drawn for process scale-up and exploitation by the industrial partners and for further licensing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
54006 Thessaloniki
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.