Obiettivo
Objectives
The overall project objective is to substantially reduce
the uncertainties involved in predicting environmentally
radiated noise levels from wind farms, by the development
of an optimum noise propagation prediction code, on which
the upper and lower bounds of confidence limits can be
placed using this procedure. This will be achieved by
comparing source generated noise levels measured at varying
distances from the source over differing complexities of
terrain, with those predicted using a number of popular
sound propagation models.
Specific objectives within the project are :
- establish the important parameters controlling the
propagation of wind farm noise to the far field;
- develop a planning tool for predicting wind farm noise
imission levels under practically encountered conditions;
- place confidence limits on noise predictions by defining an envelope in which sound pressure levels are likely to lie, thus enabling developers to quantify the risk potential nuisance to nearby residents.
Technical Approach
The work encompasses a complete experimental study of
outdoor noise propagation in relation to wind farms. This
will be processed into the development of an optimum code
for the prediction of wind farm noise radiation.
The work to be undertaken includes:
- simultaneous long term measurement of sound pressure levels at multiple locations at varying distances away from a
controlled, high powered, loudspeaker sound source in differing complexities of topography as a function of meteorological
conditions;
- simultaneous long term measurement of sound pressure levels at multiple locations at varying distances away from a number of operational wind farms in differing complexities of
topography as a function of meteorological conditions and
turbine power output;
- correlation of the near and far field sound pressure levels; - performance assessment of existing noise propagation codes leading to the development of an optimal noise calculation
procedure and the setting of confidence limits on the far field noise levels predicted using this optimal code.
Expected Achievements and Exploitation
The unique and highly empirical approach to solving the
wind farm noise propagation problem, will be led by
observations and measured data rather than starting from a
theoretical standpoint. Major potential benefits of the
current project are:
Increased potential of wind source:
- sites which had previously not been exploited owing to
potential noise disturbance at nearby dwellings will become
more accessible.
- ropagation of sound in complex terrain will become better understood, thus allowing sites where the dwellings are
sheltered from wind to be exploited.
Reduced cost of energy:
- reater realisation of site source resulting from an
increased understanding of noise propagation.
- lower perceived risk from investors and banks.
- less likelihood of a justifiable complaint resulting in
curtailment of the operation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS12 4TX Almondsbury
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.