Obiettivo
Objectives
The project has two main objectives. The first is to develop catalysts and catalytic processes suitable for gas cleaning in gasification of biofuels in electricity and heat producing
units. The second is to implement a complete biofueled 100KWt power generating system. Issues that will be adressed by
basic research include factors influencing activity of
different catalysts for elimination of tar, search for new
catalysts and optimal use of known and new catalysts.
Technical Approach
From the European perspective it is desirable to implement
biofueled systems for production of heat and electricity in
the size range 100-5000kWe. For this intermediate size range there is a lack of technology for reliable and efficient
systems. Extensive development activities for larger scale
electricity production have been in progress for some years, using IGCC systems. For systems smaller than 5MWe, at least with present gas turbine technology, engines seem to be as
efficient and more economic than IGCC. Efficient cleaning of fuel gas produced from biomass will be a key issue in
development of both these technologies. The technology
development for gas cleaning, with emphasis on intermediate
size systems, will be approached by a combination of basic and applied research and process development. Basic research at laboratory scale will be devoted to definition of optimal
conditions for known catalysts based on deep understanding of their catalytic function, to application of existing catalysts developed for other purposes, and to development of new
catalysts. Different pilot plants and bench-scale units which have separate reactors for catalytic upgrading of the gas will be used in process development tests. One of these systems, which will be constructed within the project, will be a
complete system including an engine and a generator.
Expected Achievements and Exploitation
Outputs of this project will be:
- New and/or improved catalysts for elimination of tar in
biomass gasification processes.
- Improved tools for reactor design, based on reactor model development and using created reaction rate models for
different catalysts.
- An evaluation of catalysts for different process solutions. - A broadened basis for further catalyst development, due to new insights into rate determining factors and poisoning
effects in catalytic tar elimination.
- Design, construction and testing of a 100 kWe unit.
Improved technology for catalytic treatment, which circumvents dust and coke formation problems and poisoning effects as well as deficient mechanical properties of catalysts will be beneficial to small and intermediate scale gasifier systems. Successful
development will facilitate compact designs of systems for clean gas generation. European process developing companies and catalyst manufacturers will benefit from successful research results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
611 82 Nyköping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.