Obiettivo
Objectives
Passive cooling techniques offer a potential solution to reduce the electricity use of air conditioning systems. Air can be delivered by catching the wind within a tower. Cooling may be achieved by spraying microscopic droplets into the airstream; the PDEC project focuses on this technique. The objectives are to:
establish the technical and financial feasibility of PDEC
monitor and optimise the performance of PDEC systems
stimulate interest in products and assist in their design
illustrate the application of PDEC products
quantify and compare the overall energy demands of PDEC and non-PDEC buildings
illustrate the energy and environmental benefits of PDEC designs for Southern Europe and adjacent regions
explore the applicability of detailed simulation models and the accuracy of their predictions for PDEC buildings
assess local thermal comfort conditions in PDEC buildings,
produce a PDEC Design Guide for architects and engineers.
Technical Approach
The work can be broadly divided into 3 main areas: Architectural Design Studies (ADS), Building Performance Assessment (BPA), and Experimentation and Monitoring (E&M). ADS activities have originally concentrated on the design of an experimental facility in Catania, Sicily. This PDEC test building will be extensively monitored. Wind tunnel tests have been carried out to assist the design of the wind catchers at the top of the PDEC tower. The ADS reference building is the Pavilion of the Americas at the Expo '92 site in Sevilla. A simulated refurbishment will be performed using PDEC systems comparing performance with the existing building using state-of-the-art simulation software. A design for a new PDEC building will be assessed in a similar way.
Expected Achievements and Exploitation
The main deliverable will be a PDEC Design Guide to explain: the construction, operation and control of PDEC systems;
their environmental benefits for Southern Europe and surrounding regions;
their cost and building engineering implications;
the design of micronisers and their control.
The introduction of PDEC systems in new buildings will lead to: improved urban air quality through reducing harmful emissions a reduction in the degradation caused to urban buildings fabric from atmospheric pollutants
improved thermal comfort for building occupants and improved working conditions without the penalty of high energy use
savings in building capital, energy and maintenance costs, leading to increasing profitability
the establishment of new companies who will develop the PDEC system technology and manufacture a full range of equipment and control systems for a wider range of building applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LE1 9BH LEICESTER
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.