Obiettivo
1. The objective is to implement in Portugal some relevant accounting frameworks, developed in the EC/US project on the external costs of fuel cycles, in addition to biomass and hydro, which are already covered (coal, gas).
2. A second objective is to start in Spain the implementation of the accounting frameworks developed in the EC/US project on the external costs of fuel cycles.
3. A third objective is to complete the accounting framework for hydroelectricity in Norway.
The deliverables will be the same as specified in the whole EC/US project. The format of the database and the software will be in conformity with the EC/US project, as indicated in the general guide to the project.
1.1 Implementation of the accounting framework in Portugal (selection of relevant fuel cycles, technology description of the selected fuel cycles);
1.2 Dissemination of results of the EC/US project on the external costs of fuel cycles (organisation of a workshop);
1.3 Integration of the private costs of the main technological options for CO2 emission reductions.
2.1 Selection of relevant fuel cycles for implementation of the accounting framework in Spain;
2.2 Technological description of the selected fuel cycle (fossil fuels, renewables);
2.3 Demonstration of the accounting framework for two fuel cycles, selected following the availability of tools and data (in principle coal and oil).
3. The selected hydropower project is an extension of an existing hydropower development in Sauda (Norway). Two stages of the hydrofuel cycle will be examined: electricity generation and transmission. External costs of construction, operation and dismantling of both stages will be analyzed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1200 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.