Obiettivo
The aim of the project is to bring about a substantial convergence in computational semantics with the benefit of a substantial saving of duplicate work. In particular, the project will:
1. present an informal framework which allows comparison of current semantic approaches both with respect to their claims and their usefulness for implementation;
2. present the main semantic approaches in terms of this framework;
3. examine the feasibility of a general computational framework;
4. make preliminary investigations of the formal specifications for such a framework;
5. apply the framework to a representative fragment of real-life language;
6. draw together the results of consultation with a representative base of researchers in the field.
Approach and Methodology
The work comprises a survey of the main approaches to computational semantics, a comparison of these approaches with respect to a number of criteria central to the field, a characterisation of current approaches in term of a common framework and the evaluation of their computational usefulness. The work will be carried out in co-operation with an extended panel of experts representing all major centres active in the field in order to ensure representativity of the work to be carried out.
Exploitation and Future Prospects
The results of FraCaS will contribute substantially in putting future developments, be they of practical or theoretical nature, onto firmer ground while guaranteeing maximal computational usefulness. They will also encourage the development of guidelines and standards for representation and interchange of semantic information.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
EH8 9LW Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.