Obiettivo
Euromodel will carry on global basin, regional and process
studies in both modelling and in situ experiments, with
particular emphasis on the seasonal and mesoscale
variabilities. Synergy between observations (in situ and
satellite), theoretical, physical and numerical models will be systematically used.
The basin scale circulation will be simulated using LODYC and GHER ocean general circulation models. The surface forcing
will be obtained from a meteorological-assimilated data set
(PERIDOT output). In conjunction with the PRIMO experiment, in situ basin scale experiments will monitor the transports
through the straits to provide the models with realistic
lateral boundary conditions. The seasonal variability of the basin scale circulation as well as heat and salt budgets will be extensively investigated.
The mesoscale variability could strongly influence, and even dominate the general circulation in regional basins. In situ, numerical and laboratory experiments will be conducted in a
number of regions (the Balearic and Alboran seas, the Algerian Basin and the Sardinia Channel) to apprehend the physical
mechanisms involved in the mesoscale circulation. In situ
observations will be complemented with remote sensing data
(altimeter, AVHRR, scatterometer, SAR, CZCS). The path and the instabilities of intermediate waters in the Western
Mediterranean and the Eastern Atlantic Ocean in front of the Strait of Gibraltar, as well as upper ocean mesoscale
variability and its implication to downward energy propagation will be investigated.
Advanced research in model-based data assimilation will be
initiated to synthesize the different sources of information, providing a coherent representation of the circulation.
As a preliminary phase to the development of models suitable for environmental purposes, a bio-hydrodynamic model will be set up through primary productivity studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13100 Aix-en-Provence
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.