Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-19

Pelagic-benthic coupling in the oligotrophic Cretan sea (NE Mediterranean)

Obiettivo



The main objective of the proposed research is to detect and quantify the transfer of shelf and surface derived organic matter to the benthos of the shelf, shelf break and slope on a seasonal, bathymetric and interannual basis. The source and fate of the particulate fluxes will be monitored as they precipitate through the water column. The response elicited by the benthic community, if and when energy is supplied, will be documented chemically and biologically.

The detailed aims of this study are:

- to acquire annual average primary production estimates;
- to characterize the biogeochemical exchanges between the Cretan continental shell and the adjacent open sea ecosystem of the oligotrophic Cretan Sea;

- to estimate the sedimentation rate in the Cretan Sea;

- to estimate the temporal and spatial variability of the benthic standing stock;

- to measure a variety of water column and sedimentary environmental parameters;

- to acquire sediment community oxygen consumption measurements (metallic demand), in order to detect seasonal fluctuations in relation to variations in the food supplied to the benthos;

- to measure nutrient fluxes between the sediment and the overlying water columns

- to monitor benthic activity photographically and conduct a videoscopic study of the area with the use of both the bathysnap camera system and the submersible JAG0;

- to relate the prevailing environmental parameters to the observed patterns of benthic community structure.

Many of the tasks to be undertaken in this project have never before been applied in the E. Mediterranean. This concerted multidisciplinary approach will serve to promote our understanding into the functioning of the oligotrophic Cretan Sea ecosystem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

INSTITUTE OF MARINE BIOLOGY OF CRETE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Port of Heraklion
71003 POROS IRAKLEIOU KRITIS
Grecia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0