Obiettivo
Autonomous landers that can conduct experiments and gather data on the sea floor have the potential to revolutionise oceanographic research. By using a number of landers, the spatial and temporal coverage of a single ship can be increased by orders of magnitude. Landers also enable small ships to carry out deep sea research without the need for wires extending to full ocean depth. Landers have been specified as a necessary component of all the major subsurface oceanographic research programmes, BENGAL,OMEX, JGOFS, HiBETS etc.
European laboratories have already developed a variety of landers. An essential next step is for these to work together in a co-ordinated fashion. Landers from all the partners will be carried on a multi-lander cruise of the RRS Discovery in the North East Atlantic in 1996. This will comprise the largest fleet of landers (20) ever assembled and will be the prototype for future deep-sea oceanographic expeditions in the next century. This expedition, will confront for the first time the problems of inter-compatibility of systems and management of such a complex exercise. A diversity of landers will be deployed including monitoring of water column above the floor, tracking of abyssal fishes, probing the sediment, in situ chemical analysis, biological and metabolic studies.
Following these experiences, during 1997 new technological solutions to lander engineering problems will be developed by the various partners. Work will be directed towards an advanced modular lander prototype for use from large oceanographic vessels. A complementary development will be undertaken of a compact lander designed for use from small vessels, which although based on islands or coastlines near deep-water have no means otherwise of sampling in the sea floor. The compact lander development will serve to broaden the foundations of deep-sea research in Europe.
In 1998 a second advanced multi-lander cruise in the NE Atlantic will be aimed to evaluate the new technologies, demonstrate the cohesion of the European Lander fleet, and establish routine operational protocols for future oceanographic expeditions. At this time a series of trials will also be undertakeh of the compact lander in the Eastern Mediterranean using the RV PHILIA (size, 200t, 26m long) from the Institute of Marine Biology in Crete. Lander, benthic, chemistry, physics, biology, deep-sea, autonomous vehicle, acoustics, sediment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- scienze naturali scienze fisiche acustica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AB9 2TN Aberdeen
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.