Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Dietary self-selection in fish: a geometrical approach for optimizing aquaculture production

Obiettivo

The main objective is to harmonize individual research activities to take advantage of recent theoretical and experimental advances in fish nutrition to assess:
a) whether and how fish regulate their macronutrient intake, finding targets in the nutritional space (three macronutrients axes) and verify that fish defend them,
b) how they balance over-ingesting some nutrients against under-eating others when provided with suboptimal diets of animal and plant origin,
c) how they regulate food selection, growth and body composition post-ingestively, and
d) how such points of regulation change with the age of fish, season and rearing conditions.

Such data will allow manufacturers to formulate feeds that better reflect the needs and regulatory responses of fish. As a result, feeding performance and flesh composition will be optimized, fish welfare improved, and and other waste products minimized, providing considerable benefits to the aquaculture industry and its consumers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Dati non disponibili

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE MURCIA
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Campus de Espinardo
MURCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0