Obiettivo
A network of laboratories will be formed to create a large population of gene-trap insertions in the genome of Arabidopsis thaliana to detect the spatial and temporal expression patterns of approximately 5.000 genes, and to identify and characterise the regulatory elements of these genes. Data obtained on the genes, in which transposons are inserted, will be obtained by sequencing the insertion site and this will be related to genome sequence and expression patterns in a functional genomics database. Gene expression patterns in a wide range of tissues and conditions will be defined and put in the database. The products of research will be a powerful resource to analyse the function of 20% of the genes in Arabidopsis, and these will be exploited by industrial partners.
The EXOTIC project has generated 25,367 gene trap lines. This collection stands beside the CSHL collection of 18,764 gene trap and 14,204 enhancer trap lines (http://genetrap.cshl.org/servlet/CurrentStats(si apre in una nuova finestra)). These collections, when available via stock centres and comprehensively described, will be a key asset for understanding gene function and gene expression in Arabidopsis. Table 2 describes the current status of gene disruption in Arabidopsis. The AtIDB database shows that 80% of the 29,000 predicted genes harbour disruptions. This represents outstanding progress towards the community goal of generating disruptions of all genes by 2005. It also shows that EU activities (GABI-KAT, Flag, Garnet and EXOTIC) have contributed nearly half of the lines available for gene disruption. It is likely that the random insertion strategies used with such success so far will not be cost effective in reaching the remaining 20% of genes, so new approaches will be needed. Here transposon insertions, which can be re-mobilised for efficient local mutagenesis, may provide users with resources to tackle genes of interest. Gene traps can also identify gene disruptions in the heterozygous state and that are expressed in the extended haploid stages, which may affect zygote viability. These factors suggest gene trap collections, such as the EXOTIC collection, will provide a key resource for tackling the remaining genes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NR4 7UH NORWICH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.