Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

The biological clock in the brain : circadian genes and the sense of time (BRAINTIME)

Obiettivo

Human adaptation to modern 24-h society is constrained by dominant endogenous periodicities in physiology and behaviour. These rhythms, including the sleep-wake cycle, are generated in the brain's suprachiasmatic nuclei (SCN). Their understanding has major biomedical impact in the combat of sleep disorders, control of fatigue and risk, adjustment to shift work, timing of drug therapies. Big strides are being made in unravelling the physiological and molecular basis of circadian rhythms. Building on these advances we combine molecular, brain and behaviour studies to elucidate the control of sleep-wakefulness in mouse models and humans. Human studies focus on screening for phase variations in sleep-wake rhythms and their molecular characterization. Mouse strains with genetically modified circadian genes are exploited to characterize the mechanism underlying SCN oscillations and establish time-specific neuroanatomical mapping of circadian gene expression throughout the brain. Complementary expertise allows the assembly of a coherent picture of generation and synchronization of neuronal clocks involved in adaptation to a rotating planet.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

N/A
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo


Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0