Obiettivo
to identify key issues of the safety evaluation of genetically modified food crops, and to examine whether current research methods are adequate to characterise specific safety hazards;
to co-ordinate ongoing research regarding safety testing of transgenic foods in the framework of the European research program FP5;
to design new (in-vitro) test methodologies for safety and nutritional evaluation of whole complex foods, which are of sufficient sensitivity and specificity;
to address the risks of gene transfer from genetically modified organisms to the gut microflora of humans and animals;
to examine new strategies for the detection of genetically modified foods, which enable detection at specific threshold levels for raw materials, processed products and food ingredients;
to examine the fate of genetically modified raw materials and processed products throughout food production chains (tracking and tracing);
to develop criteria for quality assurance systems to guarantee 'non-gmo-containing' materials throughout food chains
to develop a communication platform of producers of gmo's, scientists involved in research and safety evaluation of gmo's, retailers, regulatory authorities and consumer groups with the scope to improve safety assessment procedures, risk management strategies and risk communication.
EXPECTED ACHIEVEMENTS
The Thematic Network will identify proper research strategies and tools to address issues related to safety and management of transgenic food products. Participants involved in research, safety assessment and management, regulation and consumers interests will evaluate on-going research activities in this area, discuss new approaches and establish a permanent platform for communication between the various parties involved. As a result a number of research papers and position documents will be written by various Working Groups. These documents will be incorporated into one position paper, which will give guidance on the various aspects mentioned above. It is important to demonstrate that the scientific challenges of safety testing of genetically modified foods can be met, while further initiatives will be taken in Europe to improve current test methodologies, using modern molecular based techniques. Agreement on safety assessment strategies for gmo's, and on issues related to risk management and risk communication will facilitate market introduction of gmo's in Europe, and therefore bring the European industry in a competitive position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.