Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Anti-viral innate immunity in cultured aquatic species (AVINSI)

Obiettivo

Despite the impact that viruses have on aquatic organisms, relatively little is known about what farmers can do to prevent and treat viral diseases and how fish and invertebrates fight these infections. Thus, the project aims to characterise anti-viral innate immunity in fish, bivalves and crustaceans in order to provide new approach for the control of viral infections in aquaculture species. Some molecules and genes involved in anti-viral innate inhumanity will be defined and compared in different species. Selected anti-viral effectors will be monitored in vitro and in vivo assays potential anti-viral effects in different cellular and animal models. Furthermore, expression of selected molecules encoding genes will be analysed in healthy and virus-infected individuals. Candidate molecules and genes will be supplied for further exploitation in aquaculture and development of control tools against human and animal viral diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

IFREMER - INSTITUT FRANÇAIS DE RECHERCHE POUR L'EXPLOITATION DE LA MER
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Rue de l'Ile d'Yeu
44311 NANTES
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0