Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Oculomotor function and self-motion perception in the elderly

Obiettivo

An increasing number of elderly citizens are mainstreaming today in everyday life. For the elderly, as for the younger, mobility is an essential component of their quality of life. This project examines physiological, pathophysiological, behavioural and anatomical factors in humans and non-human primates to describe psychological and organic deficits leading to shortcomings in movement perception in the elderly and in patients. Experimental situations will simulate obstacle appearance and vehicle driving situations under kinetic conditions, i.e. with the need to react within a given time frame. Human symptoms will be re-elaborated in comparable experiments in microlesioned and older non-human primates. The results will be used to propose and develop ergonomic training and rehabilitation programs to prevent falls in the elderly and to prolong their skills in vehicle driving. The programs will emphasize active and anticipatory behaviour rather than passive avoidance measures with the aim to allow the growing population of senior citizens in the European Union to retain their individual mobility and thus be able to continue to lead a fulfilling and satisfactory life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Place Marcelin Berthelot 11
75231 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0