Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

The impact of treatment with acetylcholinesterase inhibitors on Europeans with Alzheimers disease

Obiettivo

AChe I have been shown to afford modest benefits on cognition in AD patients. A systematic review by the Cochrane Collaboration states "the practical importance of these changes to patients is unclear" This study's primary objective is to find clinical evidence for the global efficacy of AChE I. The secondary aim is to develop a picture of the natural history of AD. These outcomes will provide a fundamental insight into the progression and treatment of AD aiding the formulation of European guidelines. This is a prospective 2 year observational study which co-ordinates the centralisation of patient data available within the individual centres. It does not require any modification in prescribing practice of participating centres. Patients will be recruited into either a treated or non-treated patient group and reviewed 6 monthly. The primary outcome measure is a deterioration of one level on the clinical dementia rating scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CON - Coordination of research actions

Coordinatore

CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE DE TOULOUSE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Av. de Casselardit, 170
31300 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0