Obiettivo
The MBS project addresses the system concepts, techniques, and technology required for the transition to the Mobile Broadband System. It will also identify the future communication needs for mobile users, their market characterisation and the impact of the expected evolution of technology on the economic feasibility of widespread introduction of the those services.
The project aims to demonstrate industrial capability to produce the subsystems (RF, IF, and baseband) required by future high data rate communications systems in the cost-effective manner necessary for widespread market introduction.
The research addresses the system concepts, techniques, and technology required for the transition to the mobile broadband system, and the market and economic issues relating to the widespread introduction of the corresponding systems and services. The aim of this research was to identify the future communication needs for mobile users and their market characterization and the impact of the expected evolution of technology on the economic feasibility of those services. The research aims at demonstrating the industrial production capability for the subsystems (radio frequency (RF), intermediate frequency (IF), and baseband) required by future high data rate communications systems in a cost effective manner, compatible with widespread market introduction.
Technical Approach
The project studies and defines procedures (routing, handover, channel management, interworking) for the support of mobility under the much stricter requirements imposed by smaller cell sizes. It also develops techniques for micro-cell planning. Studies towards definition of a universal air interface will be undertaken (antennas, modulation, equalisation, coding, multiple access) taking into account the specific characteristics of the 60GHz radio channel. These are placed in the context of evolving architectures for other networks, evolving user needs, and availability of technology. A common performance evaluation methodology and tools are being developed to support this..
Using recent advances in MMIC technology, in particular the pHEMT processes, MBS is designing, implementing and testing moderate-cost systems performing the main millimetre-wave functions required for 60GHz operation. Feasibility of the main concepts (architectural, operational, technological, application) is being demonstrated by transmitting digitised video over a duplex mobile connection using a high data rate (34Mbit/s) mm wave radio link.
Key Issues
- Matching offered services to user needs (applications)
- Cost-effective provision of services.
- Technical issues resulting from operation at much higher radio frequencies (60GHz).
Expected Impact
The project will lay the groundwork for the introduction of the Mobile Broadband System from the points of view of the development of system concepts and millimetre-wave components. Through the development and operation of a mobile demonstrator, the project expects to give visibility to the MBS concept thereby stimulating user acceptance of the corresponding services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
1600 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.