Obiettivo
The designer can now use design software with a procedure manual which enables him to select the correct joint type and size. There are also databases which enable him to select and source the correct adhesive and the best surface preparation for optimum joint life and reliability. The engineer can now design structures with adhesively bonded joints, confident that they will be of known strength and reliability.
Novel test methods have been developed to provide quantitative information on joint behaviour in aggressive environments.
A computer database on adhesive bonding has been developed.
Results have helped provide increased information on zinc coated materials.
Polymer surface treatment has led to increased joint strength.
THE PROJECT AIMS AT DEVELOPING AND DEMONSTRATING THE BASIC TECHNOLOGY NECESSARY TO IMPLEMENT ADHESIVE BONDING TECHNOLOGY IN THE ENGINEERING INDUSTRY, MAINLY IN VEHICLE CONSTRUCTION AND IN MECHANICAL ENGINEERING.
ADHESIVE BONDING ENABLES STIFF JOINTS WHICH, WHEN SUBJECTED TO APPLIED LOADS, PRODUCE STRESSES IN THE COMPONENTS WHICH ARE LOWER THAN FOR JOINTS MADE BY OTHER JOINING TECHNIQUES. THERE IS POTENTIAL WEIGHT SAVING IN MATERIALS, BUT THE APPLICATIONS OF THIS TECHNOLOGY HAVE BEEN UNTIL NOW LARGELY LIMITED TO AIRCRAFT CONSTRUCTION.
A COMPUTER SELECTION PROGRAMME OF THE ADHESIVES AND OF THEIR INCORPORATION IN THE BONDING JOINT DESIGN PROCEDURE IS TO BE ACHIEVED. BASIC CONFIGURATIONS ARE TO BE ESTABLISHED SO AS TO PRODUCE METHODS FOR THE DESIGN OF JOINTS BOTH WITHIN AND BEYOND THE ELASTIC LIMIT OF THE MATERIALS USED.
THE PRACTICAL PART OF THE PROJECT CONCERNS THE SURFACE PRETREATMENT PROCESS, ASSESSMENT OF THE MANUFACTURING TECHNOLOGY, ADHESIVE APPLICATION TECHNIQUES, COMPONENT ASSEMBLY METHODS AND QUALITY CONTROL. THIS IS TO BE FOLLOWED BY THE APPLICATION AND PROVING OF THE TECHNOLOGY, BOTH IN SERVICE AND THROUGH BENCH TESTING.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LE13 0PB MELTON MOWBRAY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.