Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-16

SEXUAL DIMORPHISM OF THE HYPOTALAMUS: BEHAVIOURAL BIOCHEMICAL AND MORPHOLOGICAL ASPECTS

Obiettivo


Major progress has been made in the understanding of the neuroanatomical, neuroendocrine and neurochemical bases of reproductive behaviour and of its sexual dimorphism in birds.

Testerone metabolising enzymes in the brain have been analysed, with special reference to aromatase. The role of the preoptic region in the control of behaviour has been investigated. Other topics investigated include sexual differentiation of reproductive behaviour during ontogeny, analysis of the monoaminergic transmission and its relation with steroids, and neuropeptides and other neurochemical markers related to reproduction.
In this study, it is proposed to examine the mechanisms by which testosterone (T) activates male copulatory behaviour by acting on brain cells within the rostral hypothalamus. The sex difference in responsiveness to T (the hormone activates behaviour in males but not females) will be used as a guide into the brain mechanisms in order to identify more easily those which are implicated in the
behaviour control from those which are not despite their similar neuroanatomical localization. During this project, nine different aspects of the brain anatomy morphology and biochemistry will be studied namely : the neuroanatomy of the hypothalamus,
the distribution of vasotocinergic cells and fibers, the distribution of monoamines, different morphometrical aspects of the preoptic area, the ultrastructural changes induced by specific neurotoxins, the concentration and turnover of monoamines, the metabolism of testosterone, the role of the preoptic area in the control of reproductive behaviour and the interactions between steroids and monoamines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

Université de Liège
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
17,Place Delcour
4020 Jupille
Belgio

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0