Obiettivo
Quality assurance and traceability of electrical measurements are of fundamental importance for Europe's measurement infrastructure. To support the industrial technological progress, it is therefore of importance that the ampere, which is a base unit of the SI system, is directly realized with great precision and reproducibility. It is believed that such a standard can be realized using single electron devices. For a successful realization of a future standard it is necessary to enhance the effectiveness of the national research activities by means of international collaboration.
The SETamp project aims for the realization of the following objectives:
(1) to realize a thorough understanding of the physical processes that affect the performance of single electron tunnelling (SET) devices;
(2) to coordinate and structure the device fabrication and testing;
(3) to develope and test high-precision electrical-current measurement techniques.
A general objective incorporated in the above mentioned objectives is to coordinate the interaction between theoretical, fabrication, and experimental research.
(1) Theory: The work on the understanding of the physical processes that determine the performance of single electron devices has started with an experts workshop organized by DFM. The workshop took place from July 24 to 26 in Lyngby (Denmark).
(2) Device fabrication and testing: The fabrication and testing of the first devices have been completed, and will be continued in the next period (PTB, NMi, CTH, SP, OFMET). There are some (inherent) setbacks due to malfunction of necessary equipment (OI). These problems have been solved satisfactorily by shifting work to other partners.
(3) Current measurement: The development cryogenic capacitors and current comparators is on schedule and some subtasks have already been completed (LCIE, NMi, NPL). One task is seriously delayed due to the malfunction of equipment in WP 3 (OI), but will still be completed in the next period (NPL).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2600 AR DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.