Obiettivo
Objectives
To draft a description of appropriate subdivisions of safety devices. To define all safety devices which are used in the context of electrical equipment for use in potentially explosive atmospheres and study their characteristics and performance in terms of the defined subdivisions. To draft a method for identifying when a particular subdivision should be used, taking into account the application and working environment of the equipment. To determine the correspondence between the proposed subdivisions and the relevant essential safety requirements.
State of progress
A report has been drafted on Task 1. For safety devices which comprise control systems, a target failure measure in terms of IEC 61508 safety integrity level (SIL) is appropriate. For simpler devices, fault tolerance may be more appropriate. Task 2 has commenced with a review of the ATEX requirements and will further consider mapping of SILs onto the ATEX requirements, using E.Ex 'p' apparatus as an example. Task 3 has generated a draft list of safety devices from a consideration of CENELEC standards, a Notified Body's database and manufacturers' catalogues. Tasks 4 and 5 have commenced. The partners are working closely with CENELEC/TC31-WG9 which intends to make use of the project results for standardisation.
Background
Existing CENELEC standards cover different types of electrical apparatus for use in potentially explosive atmospheres. The EU ATEX 100A Directive 94/9/EC has introduced Essential Safety Requirements and a categorisation system. EN 954, under the Machinery Directive, has a different categorisation system for safety-related devices. A categorisation system needs to be developed which is compatible with these and with standards for safety-critical control systems, such as IEC 61508.
Workprogramme
Task 1 is to derive target failure measures in the context of the ATEX requirements. These may be in terms of reliability and/or number of faults required to cause failure on demand. Task 2 is to assess standards such as EN 954 and IEC 61508 for suitability in specifying and certifying that the required target failure measures have been achieved. Task 3 is to identify the types of safety devices which are currently in use. Task 4 is to study these safety devices to determine their characteristics and performance in relation to the target failure measures. Task 5 is to determine a methodology for testing, validation and certification. Task 6 is to prepare a report and proposals for standardisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S3 7HQ Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.