Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-15

NEUROPHYSIOLOGICAL STUDY OF SENSORY FEEDBACK, MOTOR CONTROL AND COORDINATION IN CRUSTACEAN LOCOMOTION

Obiettivo


An appropriate invertebrate nervous system, which is relatively small and amenable to study at the level of single identified cells, has been used as a model for the analysis of neuronal mechanisms which control locomotion. 3 main neuronal processes have been investigated: the coding of locomotory movements by afferent signals, the modulation of reflexes during active movements and the coordination of different locomotory rhythms.

An in vitro preparation of the isolated nervous system of the crayfish, which reliably expresses both reflex responses and rhythmical motor outputs has been developed. With this system it has been possible to use intracellular techniques to study the synaptic mechanisms of sensory motor interactions at the level of single neurones.

An important factor in the success of these studies has been the wide use of computational procedures to analyse the neurophysiological signals. Signal averaging procedures have allowed the identification of synaptic interactions, while a suite of customised nerve spike software has allowed the analysis of rhythmical bursts of nerve activity in terms of their temporal parameters and phase relationships.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
University Avenue
GLASGOW
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0