Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-16

Optimization of TiO2 : sensitized photocatalitic degradation of organic water pollutants to non toxic compounds

Obiettivo

Results obtained under the existing contract EV-0068-CV showed the applicability of the photocatalytic method to many pollutants and accordingly to the treatment of waters contaminated with a variety of organic pollutants. Several degradation pathways have been investigated for a better understanding of the decomposition processes. However, still more work is needed in this direction.

The work will involve the following:
analysis of pollutants by various means (high performance liquid chromatography (HPLC) with different detectors (in particular photodiode array), gas chromatography-mass spectrometry(GC-MS), ion chromatography (IC), total organic carbon (TOC), etc);
use of preconcentration devices for analyses at sub parts per million and parts per billion levels, development of analyses by fluorescence for the same purpose;
measurements of adsorbed amounts by HPLC and fluorescence detectors, development of techniques based upon rapid desorption of preadsorbed species;
preparation of various titanium dioxide (TiO2) samples of controlled morphologies by a series of methods (sol gel, colloidal emulsion, flame reactor, Matijevic technique, etc);
preparation of TiO2 beads, immobilization of TiO2 on supports and use of membranes permitting the passage of pollutants and not that of TiO2 particles;
and engineering studies with bench scale photoreactors (approximately 100 litres).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
36 avenue Guy de Collongue
69131 Ecully
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0