Obiettivo
In order to design and implement control strategies that will minimize the environmental impact of traffic, it is necessary to understand the complex relationships between the macroscopic traffic conditions (such as vehicle density, average speed, length of queues), the microscopic vehicle conditions and the emissions and consumption rates of the vehicles.
Measurements will be made of all three types of parameters, in order to develop mathematical models of urban emissions and consumption.
The main aim of the research, titled project MODEM, was to model exhaust and noise emissions, and fuel consumption, taking into account temperature, acceleration and other data, in order to predict environmental changes resulting from the installation of different traffic management systems including road transport informatics (RTI).
Research focused on the following issues:
a set of represent driving in urban areas;
a model of emission and consumption from emission factors;
link between emission and general indicators of traffic;
the long term evaluations of changes in RTI, vehicles and regulations.
Data collection from driving behaviour has been carried out using 59 cars in 3 countries (73000 km travelled with measurements taken every second). The literature review on noise, exhaust emissions and fuel consumption has also been completed. The noise emission model was completed as an acoustic simulation model.
The research programme will comprise three major stages.
Firstly, a sample of vehicles will be instrumented to measure their operating conditions in urban areas. Measurements will be obtained for six connurbations in three European countries and for a wide variety of weather conditions. Driving cycles will be developed that represent the observed urban driving patterns.
Secondly, laboratory tests will be carried out using chassis dynamometer installations on a sample of vehicles. Mathematical functions between exhaust and noise emission rates and the driving cycles will be assessed for a wide range of current and future vehicles types (long term).
At the third stage, and in order to validate the functions derived from the two above stages, a full scale test will be held in the traffic experimental areas of Toulouse using vehicles instrumented to measure both operating characteristics and emission rates. The test will be carried out both before and after any change in the traffic control system. The data recorded from the loop detectors will be analysed in conjunction with the data from the instrumented vehicles to determine the traffic parameters that are best correlated with the microscopic vehicle data used in the emission and consumption model.
Main Deliverables:
A model of exhaust on noise emissions and fuel consumption; a set of driving cycles in urban areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze sociali geografia sociale trasporti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
69675 Bron
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.