Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-19

Kernel project on impact of transport telematics on the environment

Obiettivo

Road traffic accounts for an ever increasing proportion of the air pollution in European cities. ATT-based strategies designed to solve traffic problems have the potential to reduce this environmental burden. A set of appropriate tools (eg models) and methods, which is to be provided through KITE, is however essential to evaluate both actual and potential benefits.

The set of tools and methods developed in KITE will allow:
- assessment of potential air pollution impacts of ATT-based strategies prior to costly implementation;
- determination of the actual impact of limited implementations such as field trials or pilot projectS;
- estimation of air pollution impacts of such implementations if extended to wider urban areas.

TECHNICAL APPROACH

The project consists of four technical workpackages respectively for the development of interdisciplinary technical guidelines (WP1), model survey and applicability evaluation (WP2), city case studies (WP3) and dissemination of results (WP4). Project management and reporting is covered in a separate workpackage (WP5).

ACHIEVEMENTS

As part of WP1, the technical framework conditions for the project have been defined by an interdisciplinary expert group. In WP2 questionnaires on traffic, emission and dispersion models have been released. A survey on ATT functions relevant for air quality is also in progress.

CONTRIBUTION TO STANDARDISATION

The project aims to provide a set of standardised tools and methods that can be widely applied throughout Europe cities to evaluate environmental impacts of transport telematics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Dati non disponibili

Coordinatore

CITY OF COLOGNE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
ATHENER RING 4
50997 KÖLN
Germania

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0