Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-11

Work organisation in ports

Obiettivo

The main objective of the WORKPORT project is to identify the impact of new technologies in ports, in the port's work environment and also to consider the application of new organisation and management concepts to meet new demands for ports.
%
To contribute to the integration and efficiency of waterborne transport, in particular considering the effective application of new technologies in ports. To identify the main impacts of new technologies on the human factor, on safety at work, on social environment, on qualification, education and training demands. To identify the main trends in technology and management development at an international level. To investigate if and how lessons learned from other industrial sectors could be applied in the ports working environment. To assess how R&D results (and especially those of the 4th F.P.) might influence the ports' organisation and management, promote the integration of ports into the intermodal transport chain and increase their efficiency and competitiveness. To consider redesign of jobs in ports with implications on qualification demand, working structures, hierarchies, organisational arrangements and responsibilities.

The Immingham port in the United Kingdom The Duisburg inland waterways port in Germany The Thessaloniki port in Greece The Gothenburg port in Sweden The Rotterdam port in The Netherlands The Kotka port in Finland
%
The project has links with WORKFRET, THALASSES, SPHERE, MET, EUROBORDER, INTERPORT.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

ARISTOTLE UNIVERSITY OF THESSALONIKI
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
61,Ermou
54623 Thessaloniki
Grecia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0