Obiettivo
The aim of the project is to demonstrate a wind turbine for series production, Nordic 1000; which is comparatively lighter, less complicated and more economical than today's wind turbines. One wind turbine will be built for demonstration.
Nordic 1000 is a two-bladed wind turbines that is characterised by a flexible, light-weight and uncomplicated design. the blades were deisgned especially for the project in co-operation between Nordic Windpower and LM Glasfiber A/S. The outer parts of the blades have got LM2 profiles in order to increase performance and aerodynamic stability.
The teetering movements of the hub are contracted by rubber bumpers that restrict the movements to a few degrees. this is enough to reduce loads to a level that makes the design as resistant to fatigue as to extreme loads. The hub is compact with comparatively low weight and a short over-hang. It is cast of nodular iron and designed for infinite life. The planetary gear-box also contains the main shaft bearings.The gear-box is specially designed for the project by Flender AG in Germany that also was a contractor in the Joule II project.
The machinery bed is welded from cylindrically shaped sections, which makes it compact and easy to manufacture The gear-box is flanged to the front end of the bed, the generator to the aft section and downwards the bed is connected to the yaw bearing. The electrical system consists of a two-speed induction machine directly coupled to the grid. In the prototype there was an AC/DC/AC system for variable speed.
The nacelle is made of glass-fibre reinforced polyester in a top and a bottom half, made from the same mould, which are bolted together.
The yaw drive consists of two geared electric motors that acts on the inner cogged ring of the yaw bearing. Hydrodynamic couplings provide damping of the rocking yaw moment during both yawing and non-yawing conditions. There is no yaw brake. The controller is based on standard type microprocessor control with computers in both the bottom of the tower and in the nacelle. data transfer is by means of a serial interface with an optical link. Access to the system can be provided through a modem and any PC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.