Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Cavitation across scales: following Bubbles from Inception to Collapse

Obiettivo

Cavitation is the formation of vapor cavities inside a liquid due to low pressure. Cavitation is an ubiquitous and destructive phenomenon common to most engineering applications that deal with flowing water. At the same time, the extreme conditions realized in cavitation are increasingly exploited in medicine, chemistry, and biology. What makes cavitation unpredictable is its multiscale nature: nucleation of vapor bubbles heavily depends on micro- and nanoscale details; mesoscale phenomena, as bubble collapse, determine relevant macroscopic effects, e.g. cavitation damage. In addition, macroscopic flow conditions, such as turbulence, have a major impact on it.

The objective of the BIC project is to develop the lacking multiscale description of cavitation, by proposing new integrated numerical methods capable to perform quantitative predictions. The detailed and physically sound understanding of the multifaceted phenomena involved in cavitation (nucleation, bubble growth, transport, and collapse in turbulent flows) fostered by BIC project will result in new methods for designing fluid machinery, but also therapies in ultrasound medicine and chemical reactors. The BIC project builds upon the exceptionally broad experience of the PI and of his research group in numerical simulations of flows at different scales that include advanced atomistic simulations of nanoscale wetting phenomena, mesoscale models for multiphase flows, and particle-laden turbulent flows. The envisaged numerical methodologies (free-energy atomistic simulations, phase-field models, and Direct Numerical Simulation of bubble-laden flows) will be supported by targeted experimental activities, designed to validate models and characterize realistic conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo UE
€ 2 491 200,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0