Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SPAce-CompatiblE- Filters_in_dIelectric waveguide Technology

Obiettivo

Satellite telecommunication systems are in continuous evolution, offering various types of interactive services. In order to provide such services in
a cost effective manner, innovative and miniaturized technologies (low weight and volume) are required, allowing for increasing the density of the
satellite payloads, offering new services and thus reducing the cost of the satellite missions.
SATFIT project aims to investigate the possible introduction into the space market of miniaturized and low-mass RF filters and multiplexers in L/S
bands based ondielectric waveguide resonatorsusing an innovative solution for thermal compensation that will make the filters space compatible.
The SATFIT technology will lead to a drastic reduction of the resonator dimensions and weight (up to 50%) while maintain good performancewith
respect to existing technology (heavy waveguide and combline/coaxialfilters).The proposed devices will replace these filters in satellite
transponders operating in L/S band. Preliminary market survey identified TTC&M (Telemetry Tracking Command & Monitoring)as first application
and MSS(Mobile Satellite Services) and Navigation systems (Galileo, GPS) as future ones. The market segment that can be taken, replacing
standard components is potentially 20% of the total market of L/S band filters for space.
According to the preliminary business plan, the entering into the space market of SATFIT products would increase the companyturnover of more
than 30%. Phase 1 of the project is devoted to the study of the technical feasibility, analysis of the critical technical issues and risks, potential
market survey (including the estimation of market share) and the analysis of the technical and economical requirements.Also a business and
strategic plan for next project phases will be performed. RFM will make a deep analysis on possible partners and collaborations, especially for
manufacturing and qualification activities foreseen for project phase 2.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RF MICROTECH SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA LEONE MACCHERONI 64
06132 Perugia
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0