Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New ICT infrastructure and reference architecture to support Operations in future PI Logistics NETworks

Descrizione del progetto

Nuove infrastrutture TIC e architetture dell’Internet delle cose per supportare le operazioni nelle reti logistiche dell’Internet fisico

Le unità di carico modulari, insieme a interfacce più fluide nella catena di approvvigionamento, possono migliorare l’efficienza del trasporto ottenendo fattori di carico maggiori, un maggiore utilizzo delle infrastrutture, un trasporto più rapido, una maggiore sicurezza, meno emissioni e meno danni e perdite. Il progetto ICONET, finanziato dall’UE, intende ottimizzare il flusso end-to-end nell’Internet fisico, al fine di ottenere una nuova architettura di rete per poli logistici interconnessi combinati con funzionalità dell’Internet delle cose. Per sviluppare lo stoccaggio, la realizzazione del commercio elettronico e la sincromodalità come servizi saranno utilizzate tecniche di modellazione e di analisi, simulazione di tipo «gioco serio», prototipazione fisica e digitale, nonché scenari e dati relativi ai requisiti dei laboratori viventi. Consentendo l’instradamento automatico delle spedizioni verso le destinazioni finali attraverso un paradigma di rete incentrato sull’informazione e ottimizzando l’efficienza e il servizio clienti, il progetto intende promuovere l’agenda verde dell’UE.

Obiettivo

ICONET will significantly extend state of the art research and development around the PI concept in pursuit of a new networked architecture for interconnected logistics hubs that combine with IoT capabilities and aiming towards commercial exploitation of results. ICONET strives to achieve the end commercial goal of allowing shipments to be routed towards final destinations automatically, by using collaborative decisions inspired by the information centric networking paradigm, and optimizing efficiency and customer service levels across the whole network. According to this vision, cargo regarded as smart physical packets will flow between hubs based on ‘content’ of the cargo influencing key commercial imperatives such as cost, optimisation, routing, efficiency and advancing EU's Green agenda. Consequently, the consortium are discernibly aimed at three (3) avenues of commercialisation and exploitation from the ICONET innovation, specifically targeted in the areas of (a) Warehousing as a service, (b) E-commerce fulfillment as a service, and (c) Synchromodality as a service.
PI based logistic configurations will be simulated, prototyped and validated in the project . Modelling and analysis techniques will be combined with serious game type simulation, physical and digital prototyping, using living lab (LL) requirements scenarios and data. With analyses and simulations, optimal topologies and distribution policies for PI will be determined. The project implementation will be based on a succession of phases of modelling and design/prototyping, learning and experimentation and feedback and interaction with the wider business community, including the ALICE logistics platform as well as members of the partner Associations ESC, UIRR and ELUPEG. Through its Living Labs, the project will address under the PI paradigm both Supply Network Collaboration and Supply Network Coordination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INLECOM GROUP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 537 250,00
Indirizzo
SQUARE DE MEEUS 38
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 537 250,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0