Obiettivo
One-electron atoms rank among the most fundamental systems in physics. The method of Doppler-free two-photon spectroscopy is an ideal tool for studying these objects. Toady's experiments are reaching a level of precision where their results are limited by the ability to measure absolute frequencies in the visible range of the electromagnetic spectrum. In an experiment undertaken at Didcot an unambiguous signal for the narrow 1S-2S transition in the hydrogen like muonium (u+e-) atom was observed. This system is principally better suited than natural atomic hydrogen for studies of basic laws in physics and the determination of fundamental constants because of the absence of nuclear structure related complications.
High power pulsed laser light of about 10 ms of light at 244 nm wavelength is needed to excite the 1S-2S transition by Doppler-free two-photon spectroscopy. This light can be produced either by frequency doubling of pulsed laser light at 488 nm or by pulsed frequency tripling of laser light at 732 nm. Intense pulsed light at the fundamental frequency can be generated by the pulsed amplification of a cw laser beam.
A precise measurement of the atomic transition frequency requires an optical frequency standard at the frequency of the cw seed laser. This work consists of the identification of a suitable molecular line which can serve as secondary frequency standard at 732 nm. The frequency of the transition will be measured using an optical frequency 'synthesis chain' in Novosibirsk. The accuracy of the frequency standard depends strongly on a detailed understanding of systematic line shifts caused by changes in the environment. The standard will be portable and will be incorporated in the muonium experiment which is set up at Didcot.
Based on the results a more general frequency standard for measuring arbitrary optical frequencies could be developed thereafter. The muon research and the data acquisition will be done at Heidelberg, and for the laser system of the muon experiment with the United Kingdom partners. The major work on the frequency standard is carried out in Novosibirsk.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.