Nessuna interferenza sull'interoperabilità dei treni
L'UE sta lentamente realizzando il suo obiettivo di un sistema ferroviario unito e interoperabile, rappresentato dalla rete transeuropea di trasporto (TEN-T). Il progetto Railcom ("Electromagnetic compatibility between rolling stock and rail-infrastructure encouraging European interoperability"), finanziato dall'UE, è tra le iniziative che tendono a rendere più vicino tale obiettivo. Il progetto ha lavorato sull'armonizzazione dei limiti di interferenza dei sistemi di rilevamento dei treni TEN-T e la disciplina dell'ambiente elettromagnetico ferroviario per le comunicazioni e il monitoraggio. Railcom ha esaminato il collegamento tra il funzionamento e le emissioni elettromagnetiche, al fine di valutare e prevedere le interferenze con i sistemi di comunicazione. Superando barriere e leggi nazionali, Railcom ha realizzato estesamente modelli e test, al fine di elaborare metodi di calcolo armonizzati capaci di generare un insieme unificato di limiti di interferenza nei sistemi di rilevamento dei treni. In base ai test effettuati nei Paesi Bassi e in Svizzera, che hanno incluso anche misurazioni esistenti derivate da altri paesi UE, il progetto ha raccolto per molti giorni dati sulla tensione di rete e la corrente. Si è avvalso di un tecnologia informatica connessa a un sistema di misurazione elettromagnetica per mappare le frequenze delle interferenze, con conseguente distribuzione di probabilità di tensioni e correnti in base alla frequenza. Da tali attività, Railcom ha prodotto un insieme operativo di metodi validi per caratterizzare i sistemi di rilevamento dei treni sopra e sotto il treno. Ha concluso che i risultati sono decisamente influenzati dalle caratteristiche dell'antenna. Questa e altre deduzioni hanno condotto il team di progetto a elaborare una serie di raccomandazioni e standard che sono stati comunicati ai soggetti interessati attraverso giornali e conferenze. Grazie a Railcom e ad altre iniziative UE simili, l'interoperabilità ferroviaria è già una realtà che si sta progressivamente estendendo attraverso la TEN-T in varie regioni europee.