Promozione della biodiversità vegetale a partire dal suolo
Il motivo per cui alcune piante crescono mentre altre hanno difficoltà ha spesso confuso gli scienziati. Il problema riguarda in particolare i recenti tentativi di conservare e promuovere la biodiversità e vale quindi la pena studiarlo. La sfida è stata accettata nell'ambito di un progetto intitolato Soilmicroplantdiver ("Understanding soil microbially mediated mechanisms that influence plant species co-existence in natural communities"). I finanziamenti UE erano adatti a supportare un'attività di collaborazione tra due importanti istituti accademici in Germania. L'equipe di ricerca si è concentrata in particolare sul sottosuolo, nello specifico sui microbi nel suolo che agiscono sul sistema di radici della pianta. Funghi come le micorrize arbuscolari sono utili poiché promuovono l'assorbimento di nutrienti e acqua, mentre altri microbi sono patogeni e nocivi per la pianta. Esperimenti condotti su siti di formazioni erbose naturali in Germania hanno consentito agli scienziati di Soilmicroplantdiver di capire meglio le interazioni suolo-pianta. Hanno scoperto che la distribuzione delle comunità di microbi utili e patogeni influenza molto la composizione di specie vegetali nelle vicinanze. Questi risultati sono stati pubblicati in una rivista scientifica specializzata e saranno utili sia per i responsabili politici che per gli ambientalisti.