Nuovi strumenti molecolari per studiare le sinapsi
Le interazioni proteina-proteina ricoprono un ruolo in praticamente tutte le funzioni biologiche a livello cellulare. Studiare e comprendere queste interazioni è una delle principali sfide dell'odierna biologia molecolare. Il progetto NEUROCHEMBIOTOOLS mirava a studiare le interazioni tra proteine nelle sinapsi (gli spazi tra i neuroni), dove le reti di proteine determinano complessi fenomeni come l'apprendimento e la memoria. I ricercatori hanno prima sviluppato peptidi biomimetici: piccoli frammenti proteici che sembrano identici a parti di proteine funzionali. Hanno prodotto una quantità di questi peptidi per una subunità proteica comune a molte proteine di segnalazione (il dominio PDZ). Hanno poi attaccato diverse molecole funzionali ai ligandi biomimetici per studiare quali proteine interagivano con il dominio PDZ. Una volta fatto ciò, sono state progettate e testate analisi standard che utilizzavano queste molecole. Gli strumenti sono stati utilizzati per identificare proteine comuni a cui si lega il dominio PDZ. NEUROCHEMBIOTOOLS ha utilizzato gli strumenti per studiare, per esempio, la regolazione della gefirina, un'importante proteina neurotrasmettitore. Questo progetto ha fornito preziose tecniche di biologia molecolare per studiare in che modo i nervi trasmettono informazioni. Avrà un impatto a lungo termine sulla ricerca neurobiologica, e potrebbe anche contribuire a sviluppare farmaci per problemi di salute mentale.
Parole chiave
Sinapsi, strumenti molecolari, interazioni proteina-proteina, neuroni, biologia molecolare, peptidi biomimetici, proteine di segnalazione, dominio PDZ, proteina neurotrasmettitore, neurobiologia, sviluppo dei farmaci, salute mentale