European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Indagine comunitaria sull'innovazione (CIS): seguire il corso dell'innovazione in Europa

L'Indagine comunitaria sull'innovazione (CIS) è una straordinaria iniziativa del programma comunitario INNOVATION e dell'Istituto statistico delle Comunità europee (EUROSTAT), intrapresa nell'ambito del sistema europeo di controllo dell'innovazione (EIMS). Un'indagine iniziale...

L'Indagine comunitaria sull'innovazione (CIS) è una straordinaria iniziativa del programma comunitario INNOVATION e dell'Istituto statistico delle Comunità europee (EUROSTAT), intrapresa nell'ambito del sistema europeo di controllo dell'innovazione (EIMS). Un'indagine iniziale, condotta nel 1992-1993, ha fornito per la prima volta dati paragonabili a livello di imprese in merito ai processi e ai risultati dell'innovazione tecnologica in Europa, offrendo uno strumento di incalcolabile valore per seguire il corso dell'innovazione in tutta l'Europa e per fare confronti nell'ambito delle regioni e dei vari settori. Una seconda indagine, attualmente in corso e il cui completamento è atteso per la metà del 1998, si rapporterà all'esperienza della prima indagine. L'iniziativa CIS è un buon esempio di sussidiarietà e di sinergia in cui la somma dei fattori totalizza una mole di informazioni di gran lunga superiore a quella che potrebbe essere realizzata dalle singole parti qualora lavorassero autonomamente. Le indagini sull'innovazione vengono condotte, su base regolare, da diversi anni in alcuni paesi, p. e. in Germania, i cui sono state utilizzate dai governi per sviluppare o influenzare il corso della politica nazionale sull'innovazione. Tuttavia, nel momento in cui il concetto di innovazione è stato studiato in modo più ampio, molti ricercatori e responsabili delle decisioni politiche si sono resi conto dell'esigenza di disporre di dati paragonabili su base europea per poter effettuare qualsiasi affermazione di carattere politico ponderata. Inoltre, quel che più conta, queste misurazioni di carattere paneuropeo dell'innovazione dovevano essere eseguite su base regolare. Il programma INNOVATION, in collaborazione con EUROSTAT, ha raccolto tale sfida. Il servizio seguente, messo a punto per CORDIS dal sistema europeo di controllo dell'innovazione, offre una visione d'insieme delle caratteristiche principali dell'Indagine comunitaria sull'innovazione: * L'innovazione è un tema vasto: che cosa riguarda esattamente l'Indagine comunitaria sull'innovazione (CIS)? Attualmente l'iniziativa CIS è imperniata sull'innovazione tecnologica: mentre la CIS I si è concentrata sull'industria manifatturiera, la CIS II prenderà in esame anche l'industria dei servizi, innovatrice di primaria importanza. L'indagine è tesa a determinare il numero di prodotti e/o processi, nuovi o migliorati, che sono stati realizzati nel corso di un determinato periodo. Pertanto, non sono compresi temi quali l'innovazione delle organizzazioni e i nuovi metodi di marketing, formazione o assunzione, anche se tutti questi fattori contribuiscono all'innovazione. * A chi si rivolge l'iniziativa CIS? Alle imprese di ogni Stato membro dell'Unione europea e anche di Norvegia e Islanda. * In che modo tali imprese vengono contattate o selezionate? Le imprese vengono contattate dall'organismo nazionale responsabile della gestione e del coordinamento dell'indagine in ciascun paese. Nella maggior parte dei paesi partecipanti c'è un Istituto di statistica a carattere nazionale. Tuttavia in alcuni paesi tale compito potrebbe spettare a un'altra istituzione. In armonia con il principio della sussidiarietà, la decisione in merito a chi deve effettuare l'indagine a livello nazionale viene lasciata interamente allo Stato membro interessato. La selezione delle imprese si basa su tecniche statistiche sperimentate e collaudate. In poche parole, ciò significa che le imprese vengono raggruppate per settore di attività economica e, quindi, viene effettuata una selezione "casuale" da ciascun gruppo. * La prima iniziativa CIS è stata realizzata in forma di studio pilota; quali ne sono stati i principali insegnamenti ricavati? Uno studio pilota, quasi per sua stessa definizione, fa pensare a una curva dell'apprendimento molto ripida. Certamente ciò è stato vero per la prima CIS. In questa prima esperienza, diversi paesi hanno avuto differenti approcci all'indagine. stata necessaria anche una notevole mole di lavoro di base, statistico e metodologico, per la preparazione di un'indagine paneuropea. Tale preparazione ha compreso la stesura di un questionario comune basato sulle "Linee direttrici OCSE per la raccolta e l'interpretazione dei dati sull'innovazione tecnologica", altrimenti note come "Manuale di Oslo". Si è dovuto anche cercare l'accordo con gli Stati membri su come affrontare l'indagine, tenendo conto delle questioni amministrative connesse con la gestione e il trasferimento dei dati nonché del finanziamento comunitario per la gestione di tale attività aggiuntiva da parte degli Stati membri. Inoltre, le tecniche statistiche, come la "microaggregazione", dovevano essere sviluppate per assicurare la riservatezza dei dati, l'armonizzazione delle tecniche di campionamento e di elaborazione dei dati. Qui di seguito riportiamo alcuni degli insegnamenti chiave appresi dalla prima iniziativa CIS: - Tale progetto paneuropeo poteva essere eseguito e, quindi, era importante proseguire su quella strada; da qui il lancio della CIS II nel 1997. Infatti, la continuità sul lungo periodo di tale tipo di indagini è raccomandata per una migliore valorizzazione e impiego dei risultati; - Occorreva accordare una maggiore attenzione a informazioni quali i tipi di indagine, i meccanismi di targeting e analisi "non-response". L'obiettivo ultimo sarà di avere questionari e tecniche di campionamento identici; - Occorre una migliore comunicazione dei risultati dell'indagine al fine di raggiungere l'impresa sottoposta a indagine. * In che misura sono confrontabili e rappresentativi i dati raccolti dalla CIS? Sebbene ci siano alcune carenze in settori relativi alla confrontabilità e alla rappresentatività, è chiaro che nessun'altra indagine ha combinato e accumulato una tale mole di informazioni sull'innovazione a livello di imprese. Non c'è, tuttavia, spazio per l'autocompiacimento e i ripetuti sforzi da parte di EUROSTAT, della Commissione europea (DGXIII/D) e dei rappresentanti degli Stati membri vertono costantemente sul miglioramento di tutti gli aspetti della CIS. * Chi paga per la CIS? Ciascuno Stato membro finanzia la propria indagine sull'innovazione. La Comunità europea eroga un contributo finanziario allo Stato membro partecipante per coprire i costi del lavoro aggiuntivo necessario per rendere ciascuna indagine nazionale confrontabile a livello europeo. La CIS consente di effettuare il migliore uso possibile delle attuali iniziative a livello di Stato membro, aggiungendo al contempo valore conferendo una dimensione paneuropea a tale attività. * I dati CIS forniti dalle imprese vengono trattati in modo riservato? Sì. Ciascuna impresa tratta con un rappresentante del proprio Istituto statistico (o altra istituzione approvata) che gestisce i dati elementari forniti dall'impresa. Tali dati vengono inseriti in una banca dati che a sua volta viene trasmessa a EUROSTAT. Queste sono le uniche due organizzazioni che hanno accesso ai dati elementari. * Che cosa accade ai dati una volta che sono stati raccolti e compilati da EUROSTAT? EUROSTAT riunisce tutti i contributi di ogni Stato partecipante. Il passaggio successivo consiste nel rendere disponibili i dati a consulenti e docenti universitari a fini di analisi. Per mantenere la riservatezza dei dati, i dati sono mantenuti anonimi grazie a una tecnica nota come "microaggregazione". Il risultato ottenuto sinora è rappresentato da una banca dati unica, contenente dati relativi all'innovazione provenienti da oltre 40.000 imprese europee. * Le imprese oggetto dell'indagine dedicano tempo e sforzi notevoli al fine di fornire le informazioni richieste dal questionario: quali vantaggi ci sono per le imprese? Chiaramente non c'è alcun vantaggio diretto, quale ad esempio pagamenti o una qualsiasi forma di riconoscimento. Nella maggior parte degli Stati membri tali indagini sono su base volontaria e si fa completo affidamento sulla buona volontà degli uomini e delle donne d'affari nel "donare" il proprio tempo e impegno a tale compito. Tuttavia, c'è un notevole guadagno indiretto per i partecipanti e, allo stesso modo, per i non partecipanti. Tali informazioni raccolte su base regolare rendono possibile la costruzione di un'abbondanza di dati sull'innovazione. A partire da ciò, in modo particolare se tale indagine diventa un evento regolare, sarà possibile sorvegliare le tendenze, vedere se specifiche politiche appaiono efficaci e, almeno in una certa misura, anticipare i cambiamenti. * Chi utilizza i dati della CIS? La CIS è soltanto un'azione condotta sotto l'egida dell'EIMS (sistema europeo di controllo dell'innovazione), parte del programma INNOVATION. Questa viene meglio descritta come un osservatorio dell'innovazione. Sono stati istituiti collegamenti con ricercatori e analisti chiave in Europa e sono stati commissionati una varietà di studi. * Tali studi basati sulla CIS sono a disposizione del pubblico? Sì. Ora sono disponibili numerosi studi commissionati dall'EIMS. Un elenco aggiornato è disponibile sulla home page EIMS del server WWW CORDIS. Tale elenco contiene anche una breve descrizione o il riassunto degli studi e anche informazioni relative alla disponibilità. La maggior parte delle relazioni è ora disponibile gratuitamente. Inoltre il supplemento n. 14 di CORDIS Focus, pubblicato nel mese di dicembre 1997, contiene riassunti di circa 60 studi EIMS. * I dati CIS sono a disposizione dei consulenti o degli esperti che hanno contratti nel quadro dell'EIMS? No. EUROSTAT ha pubblicato un CD-ROM, contenente oltre 7.000 tabelle e tavole basate sulla banca dati CIS. Ciò rappresenta soltanto una minima parte delle informazioni che possono essere estratte dalla banca dati CIS. Tuttavia, fornisce una fonte significativa di informazione per università, industria, associazioni commerciali, ecc. Il CD-ROM (prezzo: 250 ECU) può essere ordinato presso EUROSTAT Datashop (Fax +352-4335-22221). I ricercatori che desiderino saperne di più in merito alla disponibilità di dati microaggregati per l'analisi devono contattare direttamente EUROSTAT (Fax +352-4301-34149).

Articoli correlati