Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

"Statistics in focus": risorse umane nel settore dell'alta tecnologia in Europa

L'Istituto statistico delle Comunità europee (EUROSTAT) ha pubblicato l'ultimo bollettino della collana "Statistics in Focus: Research and development in the EU". L'ultimo numero, il primo del 1998, prende in esame le risorse umane nel settore dell'alta tecnologia facendo segu...

L'Istituto statistico delle Comunità europee (EUROSTAT) ha pubblicato l'ultimo bollettino della collana "Statistics in Focus: Research and development in the EU". L'ultimo numero, il primo del 1998, prende in esame le risorse umane nel settore dell'alta tecnologia facendo seguito alla pubblicazione, avvenuta lo scorso anno, di un bollettino sulle risorse umane nel settore della scienza e della tecnologia. La pubblicazione intende prendere in esame la distribuzione dell'occupazione a livello regionale nei settori dell'alta tecnologia nonché le correlazioni esistenti tra le regioni con i livelli più elevati di occupazione nei settori dell'alta tecnologia e altri indicatori di R&S quali, per esempio, il personale impiegato nella R&S e le relative spese. Vengono presi in considerazione settori ad alta tecnologia come quelli a uso intensivo di R&S, definito dal rapporto tra le spese per la R&S e il PIL. Si rileva, tuttavia, che il livello delle classificazioni tecnologiche utilizzate potrebbe essere migliorato per aumentare la precisione dello studio. Per la realizzazione dello studio sono stati utilizzati dati dell'Indagine comunitaria 1995 sulla manodopera. Il risultato più importante di questa ricerca ha evidenziato che nel 1995 il numero delle persone occupate nei settori ad alta tecnologia in tutta l'Europa è stato stimato in oltre il 7,2% del totale delle persone occupate. Oltre i tre quarti di queste persone attive nell'alta tecnologia si trovano nei quattro paesi più grandi: Germania, Francia, Italia e Regno Unito. Lo studio si è incentrato esclusivamente sui settori manifatturieri, considerati intensivi dal punto di vista della R&S. Nello studio, tuttavia, si riconosce che potrebbero essere presi in considerazione anche alcuni aspetti del settore dei servizi, quali la ricerca e sviluppo e l'industria informatica. Lo studio conclude riconoscendo che il monitoraggio dell'occupazione nei settori dell'alta tecnologia fornisce informazioni supplementari circa gli aspetti scientifici e tecnologici della società che non vengono messi in evidenza quando si utilizzano altri indicatori. In particolare, esso dimostra che l'analisi dell'occupazione nelle industrie dell'alta tecnologia fornisce risultati differenti dall'analisi più tradizionale del personale impegnato in attività di R&S. Le dieci regioni europee di punta in termini di occupazione nell'alta tecnologia, variabili dal 9,9% al 17,3% dell'occupazione complessiva, comprendono sei regioni della Germania, due dell'Italia settentrionale, la Francia orientale e la regione delle West Midlands in Inghilterra.

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0