Tendenze scientifiche: Un asteroide arrivato nel momento sbagliato potrebbe aver causato la scomparsa dei dinosauri
The Guardian questa settimana parla di un articolo apparso su Biological Reviews che mostra che l'asteroide ha colpito in un momento in cui gli ecosistemi erano stati indeboliti da una perdita di biodiversità. Se l'asteroide fosse caduto un paio di milioni di anni prima, o un paio di milioni di anni dopo, i dinosauri avrebbero potuto evitare l'estinzione, e forse gli umani non esisterebbero. Il giornale ha intervistato Steve Brusatte, un paleontologo dell'Università di Edimburgo, che ha fatto parte di un team internazionale che ha riesaminato le testimonianze dell'estinzione dei dinosauri. Dice che i dinosauri avrebbero potuto sopravvivere il catastrofico impatto che ha posto fine al loro regno se questo asteroide devastante avesse colpito la Terra in un "momento più opportuno". L'asteroide si è schiantato sulla Terra circa 66 milioni di anni fa nella zona che costituisce adesso il Messico. L'impatto ha causato tsunami, terremoti e ha rilasciato abbastanza calore da dare vita a molti incendi. The Guardian osserva che "Il materiale gettato in aria scendeva in forma di pioggia acida e bloccava il calore del sole, raffreddando temporaneamente la Terra, forse di decine di gradi Celsius". La rivista Nature ci dice che i paleontologi hanno dibattuto per anni sulla questione se i dinosauri stessero bene quando cadde l'asteroide o se fossero già in un periodo di declino. Il nuovo studio ha preso informazioni da un database sulla diversità globale dei dinosauri, esaminando centinaia di fossili trovati negli ultimi dieci anni. L'abstract dell'articolo osserva che l'impatto si verificò in un periodo di "ridotta diversità di grandi erbivori" il che "rendeva forse le comunità più vulnerabili alle estinzioni". Aggiunge poi che "La repentinità dell'estinzione dei dinosauri suggerisce che l'impatto del bolide ebbe un ruolo fondamentale". L'abstract riconosce anche che "la grossolanità delle testimonianze fossili rende difficile testare gli effetti del vulcanismo del Deccan". Questo punto viene colto dal Guardian che sottolinea le "enormi lacune" nelle conoscenze degli esperti di dinosauri: "C'è solo un sito, la formazione rocciosa di Hell Creek negli Stati Uniti, che si estende attraverso il Wyoming, il Nord e Sud Dakota e il Montana, che ha una buone testimonianze fossili sugli ultimi anni del periodo cretaceo. Per completare l'immagine del destino dei dinosauri, sono necessari molti più fossili di altre regioni". Anche se non si può essere completamente sicuri di quale sia la causa dell'estinzione, non ci sono dubbi sul fatto che essa avvenne all'improvviso e in massa. Come avverte lo studio stesso: "Quella dei dinosauri è una storia ammonitrice che racconta come gruppi di organismi che erano una volta dominanti possono estinguersi, e spesso lo fanno. Sono scomparsi insieme a molte altre specie in una delle più grandi estinzioni di massa della storia della Terra". Per maggiori informazioni, visitare: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/brv.12128/abstract;jsessionid=6B482E4DAC0EF7B63D8CFAB6C5B48B6B.f04t03
Paesi
Belgio