Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-23

Article available in the following languages:

NEXT AIR BIOTREAT sviluppa soluzioni di tecnologia pulita per eliminare le emissioni di COV

Le soluzioni VOCUS® e BONCUS®, avanzate e sviluppate dal progetto NEXT AIR BIOTREAT, aiuteranno l’UE a risolvere i problemi delle emissioni di composti organici volatili (COV).

Le emissioni di COV nell’ambiente interessano l’aria, il terreno e l’acqua, e possono comportare rischi per la salute umana, come ad esempio malattie respiratorie. Alcuni COV sono inoltre mutageni o tossici per la riproduzione e nocivi per i bambini non ancora nati. Per questo motivo, affrontare il problema dei COV provenienti dalle emissioni dei veicoli, dalla combustione di carburante e dall’uso di solventi domestici e industriali, tra le altre cose, è una sfida importante per l’UE e per le aziende europee. Il team del progetto NEXT AIR BIOTREAT lavora da quasi quattro anni per risolvere questo problema ed è riuscito a proporre e sviluppare soluzioni che usano processi puliti e naturali per eliminare le emissioni di COV dall’aria. Avanzare e ampliare la portata della tecnologia VOCUS® Uno dei principali risultati del team del progetto è stato l’ottimizzazione della tecnologia VOCUS® – un filtro biologico per rimuovere i solventi nel settore della flessografia. Questo progresso significa che VOCUS®, che è già disponibile sul mercato, adesso sarà ancora più diffuso. La coordinatrice del progetto Carmen Gabaldon, dell’Università di València osserva: “Diverse aziende del settore della flessografia nell’UE (Paesi Bassi, Belgio, Germania e Portogallo) hanno scelto di rimuovere i COV usando questa soluzione intelligente e rispettosa dell’ambiente per conformarsi alla direttiva dell’UE sulle emissioni di solventi. Queste aziende godono di una riduzione dei costi operativi del controllo dell’inquinamento dell’aria rispetto a quelle che usano ancora gli ossidatori termici rigenerativi per distruggere i COV. E allo stesso tempo stanno riducendo il proprio impatto ambientale.” La tecnologia VOCUS® si è rivelata talmente efficace che i ricercatori di NEXT AIR BIOTREAT hanno deciso di studiare se è possibile usarla per eliminare non solo i solventi ma anche le emissioni contenenti stirene. I risultati sono stati promettenti e adesso il team sta preparando la realizzazione della tecnologia per una soluzione su scala reale. La prof.ssa Gabaldon aggiunge: “Se funziona, questa sarebbe la prima applicazione industriale nell’UE per eliminare le emissioni di stirene per mezzo di filtraggio biologico e un’opportunità di continuare a espandere l’uso dei filtri biologici nel settore chimico.” Il team è adesso pienamente concentrato sull’ingegneria e l’implementazione di VOCUS® per eliminare le emissioni di stirene. Questo lavoro si sta svolgendo presso la sede dei uno dei partner del progetto, Exel Composites, in Belgio. Tecologia BONCUS®: cambiare i paradigmi del controllo dell’inquinamento dell’aria Un altro importante risultato ottenuto dal progetto è stato lo sviluppo di una nuova biotecnologia per l’eliminazione delle emissioni di solventi nel settore della flessografia per le aziende che consumano oltre 100 tonnellate di solventi l’anno. La prova di concetto per questa tecnologia innovativa, chiamata BONCUS® (domanda di brevetto depositata), è stata confermata e secondo i ricercatori del progetto i risultati sono “entusiasmanti”. Secondo la prof.ssa Gabaldon, BONCUS® cambierà i paradigmi del controllo dell’inquinamento dell’aria: “Per la prima volta, l’industria sarà in grado di pulire i gas di scarico e allo stesso tempo di riciclarli in forma di bioenergia. Ci sono buone possibilità di trasformare questo processo in BAT (migliore tecnologia disponibile) per risolvere i problemi delle emissioni nell’aria del settore della flessografia.” I partner del progetto coinvolti nella ricerca sulla tecnologia BONCUS® – PAS Solutions nei Paesi Bassi e l’Università di València in Spagna – stanno concentrando le proprie attività sull’industrializzazione e il lancio della tecnologia e la stanno divulgando attivamente tra potenziali utenti finali in tutto il settore della flessografia dell’UE. I prossimi passi Per garantire che il lavoro su BONCUS® continui dopo la conclusione di NEXT AIR BIOTREAT il prossimo settembre, è stato sviluppato il progetto TRAINONSEC, anch’esso finanziato dal 7° PQ. Il progetto sta fornendo formazione a quattro ricercatori nelle prime fasi della carriera in modo che possano trovare soluzioni a diverse sfide, come per esempio ridurre i costi d’investimento e rendere la tecnologia più appetibile per le aziende che producono emissioni di COV in modo da velocizzare la penetrazione del mercato. Per ulteriori informazioni, visitare: NEXT AIR BIOTREAT http://www.nextairbiotreat.eu/

Paesi

Spagna